Photographing birds in flight. Photographic hunting moments with the OM-1 mark II and the OM System 150-600mm 5.0-6.3 IS Sync telephoto lens

(Leggi questo post in Italiano)

Let’s start with this premise: photographing birds in flight in their natural environment might seem easy, but easy it is not.

Some say that for a photographer, nature photography is the hardest thing to do. For the moment it is the thing I like to devote myself to.

I want to start from the past, from when I started photographing rally cars in the 1970s.

I took my first shots of rally cars in 1977 at the Campagnolo Rally that ran on the inland roads in the province of Vicenza (Italy), and in that case I used an old cockpit camera that a friend had lent me.

It was a feat for me to be able to get with this type of camera some good shots of the racing cars.

Campagnolo Rally 1977- Zordan Antonillo – Dalla Benetta Danilo, Porsche 911 Carrera 2.7, photo Maurizio Romio

Around the 1980s I bought a 35 mm film SLR camera, a Canon AE-1, time-priority, and some lenses, including a telephoto, also Canon, fixed-lens, 200 mm. From then on, the “photographic” situation improved.

Elba Island Rally 1981 – Airikkala Pentti – Virtanen Risto, Ford Escort RS 1800 MK.II, photo by Maurizio Romio

In the early 2000s came the event of digital cameras.  At that time the cost of upgrading photographic equipment from analog to digital was high for me and so I abandon this kind of photography.  I purchase an Olympus uTough-6000 that will accompany me on my travels for a few years.

Below are some links about it

Travel in France by caravan discovering Paris and the Loire chateaux https://www.romiocostabissara.it/wordpress/viaggio-in-francia-in-caravan-alla-scoperta-di-parigi-e-dei-castelli-della-loira.html/2

Moret sur Loing. Photo Maurizio Romio
Summer sunset at the mouth of the Pila Po.

Summer sunset at the mouth of the Pila https://www.romiocostabissara.it/wordpress/tramonto-dell%e2%80%99estate-alle-foci-del-po-della-pila.html

An important moment

In the continuation of the years, I get reacquainted with action photography at the time when I start following my children in the world of sports.

My trusted shopkeeper suggests me to buy an Olympus kit consisting of an Olympus E-PL3 camera body, an M. Zuiko ED 40-150mm F4.0-5.6 R telephoto lens and a 14-42mm F3.5-5.6 IIR lens.

This is an important moment for me. I get back a technologically up-to-date tool that allows me to be able to start taking action photos again without having to invest large sums of money.

12° Rally Storico Campagnolo 2016 https://www.romiocostabissara.it/wordpress/12%c2%b0-rally-storico-campagnolo-2016-foto-selection.html

2016 Campagnolo Rally. Zordan Antonillo-Scalco Roberto, photo Maurizio Romio

( )

Rok Cup International Final 2016 – https://www.romiocostabissara.it/wordpress/rok-cup-international-final-2016-%e2%80%93-foto-selection.html

For many years with my PEN E-PL3 I shoot with satisfaction thousands of photos in the world of karting, rally, soccer and basketball.

After 62,204 shots I place my Olympus PEN E-PL3 into retirement and add two Olympus OM-D E-M10 mark III cameras to the photographic outfit and turn more and more toward the photography of birds and free-roaming animals in the wild, a photographic genre that requires as much, if not more, alertness in the photographic shot than does sports photography.

Again from a technological and photographic point of view, a new horizon opens in front of me with the possibility of continuing my experience in the field of photography with new tools.

Photographing birds in flight with the Olympus OM-D E-M10 mark III remained difficult for me in any case. I often photographed them with manual focus modes.

Cormorant in flight in wedding livery photographed in manual focus mode with Olympus OM-D E-M10 mark III and Olympus 100-400 f5.0-6.3 IS micro four-thirds telephoto lens.

Cormorant in flight in wedding livery Photo Maurizio Romio (shot date: 29 01 2023, location: Bacucco, Po Delta)

At the end of the year 2024, after 57450 shots reported only one of my two Olympus OM-D E-M10 mark III, with the entry into the photographic market of the OM-1 mark II model I felt that it was finally time to upgrade The body compartment and therefore I add the OM System’s flagship OM-1 mark II to my photographic kit.

And now comes the best part.  My wife tells me that from now on I will not be able to make excuses if I have difficulty taking pictures.

From a technological point of view, I have seen how far the field of photography has come in recent years. Now it is up to me to be able to grasp and take advantage of these technological upgrades and improve myself as a photographer in skill and expertise.

And so we begin

On my first shots I set the OM-1 mark II camera setting for nature photography as follows:

Speed dial in S mode (shutter speed priority); shooting in Procap SH2 mode with the setting at 12 frames pre-shot and 28 frames post-shot; bird+eye recognition; ISO auto setting; C-AF (Continuous AF) subject tracking continuous focus mode; focus area: small.

Goldfinch https://www.romio.family/2025/01/08/passeggiando-lungo-le-vie-di-costabissara/

In making the image depicting the goldfinch in flight, the shooting data were:

Camera: OM-1 mark II

Shooting mode: Shutter priority

Lens: OM SYSTEM M. Zuiko Digital 150-600mm F5.0-6.3 IS

Focal length: 600mm (efov1200mm)

Shutter: 1/1250 sec.

N.F.: F6.3

ISO: 2000

( )

In making the image depicting the pheasant in flight, the shooting data were:

Camera: OM-1 mark II

Shooting mode: Shutter priority

Lens: OM SYSTEM M. Zuiko Digital 150-600mm F5.0-6.3 IS

Focal length: 300mm (efov600mm)

Shutter: 1/1600 sec.

N.F.: F5.9

ISO: 500

( )

I am on the road in nature with my OM-1 mark II

In this initial phase of learning to use the OM-1 mark II, the advice of a friend named Luca, an enthusiast and expert in nature photography, is also very helpful to me.

Luca, in the course of our photographic outings, urges me to customize the setting of my OM-1. This is a useful approach to getting to know the camera better.

I am learning and trying different things to understand the operation of the new camera. The feeling with my OM-1 mark II is very good.

Now it is not a matter of taking the perfect photograph, although the desire is there, but it is important to understand the operation of the new camera and in particular in conjunction with the OM SYSTEM M. Zuiko Digital 150-600mm F5.0-6.3 IS telephoto lens, to understand the potential and strengths of this photographer, camera and photographic lens combination.

OM-1 mark II setting

For the time being, I have decided to keep the following setting as a starting point for wildlife photography, which I will vary depending on the situations I face:

Color space: Adobe RGB;

Keep warm colors: OFF;

Dial in shooting mode M (manual) so that I can choose Times and Apertures at my discretion;

JPEG+RAW shots;

I assigned the ISO button, located on the camera, to change the exposure;

Shooting function in Procap SH2 mode with the setting at 12 frames pre-shot and 28 frames post-shot;

Recognition: bird+eye;

Sensitivity of auto focus increased to +2;

ISO setting: auto;

Aperture: F10;

Shutter speeds: 1/2500 (in consideration of the 150-600mm telephoto zoom lens combined with the camera body);

Focus area: small;

Focus modes: continuous subject tracking C-AF (Continuous AF) + manual MF.

I added the ability to focus, as well as automatically, manually to be able to safely focus quickly on animals in difficult situations such as a bird in the middle of vegetation may be. I want to emphasize that the camera in such a context in any case performs well even in automatic.  For focusing, I use the Auto Focus “AF-ON” button on the rear of the camera and have disabled the shutter release button for this function.

Shooting data: photo Hen harrier in flight

Camera: OM-1 mark II; shooting mode: M (manual); lens: OM SYSTEM M. Zuiko Digital 150-600mm F5.0 6.3 IS; focal length: 600mm (efov 1200mm); shutter: 1/3200 sec; N.F.: F7.1; white balance: Auto (Keep of warm colors: OFF); Picture mode: Natural; ISO: 500; execution: Silence+ProCapSH2.

( )

Mediterranean Gull (Ichthyaetus melanocephalus)

Shooting data: Mediterranean Gull (Ichthyaetus melanocephalus)

Camera: OM-1 mark II; shooting mode: M (manual); lens: OM SYSTEM M. Zuiko Digital 150-600mm F5.0-6.3 IS; focal length: 600mm (efov 1200mm); shutter: 1/2500 sec.; N.F.: F10; exposure corrector: +0.7 EV; white balance: Auto (Keep of warm colors: OFF); Picture mode: Natural; ISO: 1600; execution: Silence+ProCapSH2.

Thank you

Thank you Luca for the valuable advice.

Greetings to the readers of the blog.

Maurizio

Fotografare gli uccelli in volo. Momenti di caccia fotografica con l’OM-1 mark II e il teleobiettivo OM System 150-600mm 5.0-6.3 IS Sync

(Read this post in English)

Partiamo da questa premessa: fotografare gli uccelli in volo nel loro ambiente naturale potrebbe sembrare facile ma facile non è.

Alcuni sostengono che per un fotografo la fotografia naturalistica è la cosa più difficile a farsi. Per il momento è la cosa a cui piace dedicarmi.

Voglio partire dal passato, da quando negli anni ’70 ho iniziato a fotografare auto da rally.

I primi scatti alle auto da rally li ho fatti nel 1977 in occasione del Rally Campagnolo che si è corso sulle strade dell’entroterra della provincia di Vicenza e in quel caso ho usato una vecchia macchina fotografica a pozzetto che un amico mi aveva prestato.

Un’impresa per me riuscire a ricavare con questa tipologia di macchina fotografica qualche bel scatto fotografico delle auto in corsa.

Rally Campagnolo 1977- Zordan Antonillo – Dalla Benetta Danilo,  Porsche 911 Carrera 2.7, foto Maurizio Romio

Intorno agli anni ’80 acquisto una macchina fotografica reflex 35 mm a pellicola, una Canon AE-1, a priorità di tempi,  e alcuni obiettivi, tra i quali un teleobiettivo, sempre Canon, ad ottica fissa, un 200 mm. Da quel momento la situazione “fotografica” migliora.

Rally Isola d’Elba 1981 – Airikkala Pentti – Virtanen Risto, Ford Escort RS 1800 MK.II, foto di Maurizio Romio

Agli inizi degli anni 2000 arriva l’evento delle macchine digitali.  A quell’epoca il costo dell’aggiornamento del corredo fotografico dall’analogico al digitale era per me elevato e così abbandono questo genere di fotografia.  Acquisto una Olympus uTough-6000 che mi accompagnerà per alcuni anni nei miei viaggi.

Di seguito alcuni link al riguardo

Viaggio in Francia in caravan alla scoperta di Parigi e dei castelli della Loira

https://www.romiocostabissara.it/wordpress/viaggio-in-francia-in-caravan-alla-scoperta-di-parigi-e-dei-castelli-della-loira.html/2

Moret sur Loing. Foto Maurizio Romio

Tramonto dell’estate alle foci del Po della Pila https://www.romiocostabissara.it/wordpress/tramonto-dell%e2%80%99estate-alle-foci-del-po-della-pila.html

Tramonto dell’estate alle foci del Po della Pila

Un momento importante

Nel prosieguo degli anni mi riavvicino alla fotografia d’azione nel momento in cui inizio a seguire i miei figli nel mondo dello sport.

Il negoziante di fiducia mi propone l’acquisto di un kit Olympus costituito da un corpo macchina Olympus E-PL3,  un teleobiettivo M. Zuiko ED 40-150 mm F4.0-5.6 R e un obiettivo 14-42mm F3.5-5.6 IIR.

Per me è un momento importante. Ritrovo uno strumento tecnologicamente aggiornato che mi permette di poter riiniziare a scattare foto d’azione senza dover investire somme di denaro importanti.

12° Rally Storico Campagnolo 2016 https://www.romiocostabissara.it/wordpress/12%c2%b0-rally-storico-campagnolo-2016-foto-selection.html

Rally Campagnolo 2016. Zordan Antonillo-Scalco Roberto, foto Maurizio Romio

Rok Cup International Final 2016 https://www.romiocostabissara.it/wordpress/rok-cup-international-final-2016-%e2%80%93-foto-selection.html

Per molti anni con la mia PEN E-PL3 scatto con soddisfazione migliaia di foto nel mondo del kart, del rally, del calcio e del basket.

Dopo 62.204 scatti colloco in pensione la mia Olympus PEN E-PL3 e aggiungo al corredo fotografico due  fotocamere Olympus OM-D E-M10 mark III  e mi oriento sempre di più verso la fotografia degli uccelli e degli animali liberi in natura, genere fotografico che richiede altrettanta, se non di più, prontezza di riflessi nello scatto fotografico rispetto a quanta ne richiede la fotografia sportiva.

Anche in questo caso dal punto di vista tecnologico e fotografico si apre davanti a me un nuovo orizzonte con la possibilità di proseguire con nuovi strumenti la mia esperienza nell’ambito della fotografia.

Fotografare gli uccelli in volo con l’Olympus OM-D E-M10 mark III rimaneva in ogni caso per me difficile. Spesso li fotografavo in modalità di messa a fuoco manuale.

Cormorano in volo in livrea nuziale fotografato in modalità di messa a fuoco manuale con l’Olympus OM-D E-M10 Mark III e teleobiettivo Olympus 100-400 F5.0-6.3 IS micro quattro terzi – https://www.romio.family/2023/01/30/cormorano-in-volo-in-livrea-nuziale/

Cormorano in volo in livrea nuziale Foto Maurizio Romio (data scatto: 29 01 2023, località: Bacucco, Delta del Po)

A fine anno 2024, dopo 57450 scatti riferiti solo a una delle mie due Olympus OM-D E-M10 mark III, con l’entrata nel mercato fotografico del modello OM-1 mark II ho ritenuto che fosse finalmente giunto il momento di aggiornare il comparto corpo macchina e quindi aggiungo al mio corredo fotografico l’ammiraglia della OM System, la OM-1 mark II.

Ed ora arriva il bello.  Mia moglie mi dice che d’ora in poi non potrò più accampare scuse se ho difficoltà nel realizzare le foto.

Dal punto di vista tecnologico ho visto quanta strada in questi anni è stata fatta nel campo della fotografia. Ora sta a me saper cogliere e sfruttare questi aggiornamenti tecnologici e migliorarmi come fotografo nell’abilità e nelle competenze.

Ed allora, iniziamo

In occasione dei miei primi scatti imposto il settaggio della macchina fotografica OM-1 mark II per la fotografia naturalistica nel seguente modo:

Ghiera in modalità S (priorità tempi di scatto); scatto in modalità Procap SH2 con l’impostazione a 12 fotogrammi pre-scatto e 28 fotogrammi a seguire; riconoscimento uccelli+occhio; impostazione ISO auto; modalità di messa a fuoco continua ad inseguimento del soggetto C-AF(AF Continuo); area di messa a fuoco: small.

Cardellino in volo https://www.romio.family/2025/01/08/passeggiando-lungo-le-vie-di-costabissara/

Nella realizzazione dell’immagine che ritrae il cardellino in volo i dati di scatto sono stati:

Macchina fotografica: OM-1 mark II

Modalità di ripresa: Priorità otturatore

Obiettivo: OM SYSTEM M. Zuiko Digital 150-600mm F5.0‑6.3 IS

Lunghezza focale: 600mm (efov1200mm)

Otturatore: 1/1250 sec.

N.F.: F6.3

ISO: 2000

Fagiano in volo

Nella realizzazione dell’immagine che ritrae il fagiano in volo i dati di scatto sono stati:

Macchina fotografica: OM-1 mark II

Modalità di ripresa: Priorità otturatore

Obiettivo: OM SYSTEM M. Zuiko Digital 150-600mm F5.0‑6.3 IS

Lunghezza focale: 300mm (efov600mm)

Otturatore: 1/1600 sec.

N.F.: F5.9

ISO: 500

Sono in cammino in mezzo alla natura con la mia OM-1 mark II

In questa fase iniziale di apprendistato all’uso della OM-1 mark II mi sono molto utili anche i consigli di un amico di nome Luca, appassionato ed esperto in fotografia naturalistica.

Luca, nel corso delle nostre uscite fotografiche, mi sollecita a personalizzare il settaggio della mia OM-1. Un approccio questo utile per conoscere meglio la macchina fotografica.

Sto imparando e provando cose diverse per capire il funzionamento della nuova macchina fotografica. Il feeling con la mia OM-1 mark II è molto buono.

Ora non si tratta di fare la fotografia perfetta, anche se il desiderio c’è, ma è importante capire il funzionamento della nuova macchina fotografica ed in particolare in abbinamento al teleobiettivo OM SYSTEM M. Zuiko Digital 150-600mm F5.0‑6.3 IS, capire le potenzialità e i punti di forza di questo insieme costituito da fotografo, macchina e obiettivo fotografico.

Settaggio OM-1 mark II

Per il momento ho deciso di tenere come base di partenza per la fotografia degli animali selvatici il seguente settaggio che andrò a variare a seconda delle situazioni che mi troverò ad affrontare:

Spazio colore: Adobe RGB;

Mantieni i colori caldi: OFF;

Ghiera in modalità di ripresa M (manuale) per poter scegliere i tempi e i diaframmi a mia discrezione;

Scatti in JPEG+RAW;

Ho assegnato al pulsante ISO, posto sulla macchina fotografica, la variazione dell’esposizione;

Funzione di scatto in modalità Procap SH2 con l’impostazione a 12 fotogrammi pre-scatto e 28 fotogrammi a seguire;

Riconoscimento: uccelli+occhio;

Sensibilità dell’auto focus aumentata a +2;

Impostazione ISO: auto;

Apertura diaframma: F10;

Tempi di scatto: 1/2500 (in considerazione del teleobiettivo zoom 150-600mm abbinato al corpo macchina);

Area di messa a fuoco: small;

Modalità di messa a fuoco: continua ad inseguimento del soggetto C-AF(AF Continuo) + manuale MF.

Ho aggiunto la possibilità di messa a fuoco, oltre che automatica, manuale per riuscire con sicurezza a mettere a fuoco velocemente gli animali in situazioni difficili come può essere un uccello in mezzo alla vegetazione. Voglio sottolineare che la macchina fotografica in tale contesto in ogni caso si comporta bene anche in automatico.  Per la messa a fuoco utilizzo il tasto Auto Focus  “AF-ON” posto posteriormente alla fotocamera e ho disabilitato per questa funzione il pulsante dell’otturatore di scatto.

Albanella reale in volo

Dati di scatto: foto Albanella reale in volo

Macchina fotografica: OM-1 mark II; modalità di ripresa: M (manuale); obiettivo: OM SYSTEM M. Zuiko Digital 150-600mm F5.0‑6.3 IS; lunghezza focale: 600mm (efov 1200mm); otturatore: 1/3200 sec.; N.F.: F7.1; equilibrio del bianco: Auto (Tieni di colori caldi: OFF); Picture mode: Natural; ISO: 500; esecuzione: Silenzio+ProCapSH2.

Gabbiano corallino
Ichthyaetus melanocephalus

Dati di scatto:

Macchina fotografica: OM-1 mark II; modalità di ripresa: M (manuale); obiettivo: OM SYSTEM M. Zuiko Digital 150-600mm F5.0‑6.3 IS; lunghezza focale: 600mm (efov 1200mm); otturatore: 1/2500 sec.; N.F.: F10; correttore di esposizione: +0,7 EV; equilibrio del bianco: Auto (Tieni di colori caldi: OFF); Picture mode: Natural; ISO: 1600; esecuzione: Silenzio+ProCapSH2.

Grazie

Grazie Luca per i preziosi consigli.

Un saluto ai lettori del blog.

Maurizio

15 ° Rally Campagnolo primo classificato Battistolli Alberto

Sul gradino più alto del podio del 15° Rally storico Campagnolo, disputatosi nelle giornate del 31 maggio e 1 giugno 2019 sulle strade del vicentino, è salito l’equipaggio Battistolli Alberto-Cazzaro Luigi. Piazza d’onore per l’equipaggio Costenaro Giacomo-Bardini Justin mentre il terzo gradino del podio è stato ad appannagio dell’equipaggio “Lucky”-Pons.

Foto selection 15° Rally Campagnolo by Maurizio Romio

Vincitore assoluto l’equipaggio Battistolli Alberto e Cazzaro Luigi (foto Maurizio Romio)
Battistolli Alberto e Cazzaro Luigi su Lancia Rally 037
Costenaro Giacomo e Bardini Justin su Ford Sierra RS

“Lucky”-Pons Fabrizia su Lancia Delta Integrale HF
Da Zanche Lucio e Ughetti Corrado su Porsche 911 SC

Falcone Carlo-Barone Maurizio su Lancia Rally 037

Battistolli Alberto-Cazzaro Luigi su Lancia Rally 037
Nodari Paolo – Nodari Giulio su BMW M3


“MGM”-Torlasco Marco su Porsche 911 SC

Falcone Carlo-Barone Maurizio su Lancia Rally 037


Zordan Antonillo – Vezzaro Carlo su Ford Sierra RS
Da Zanche Lucio – Ughetti Corrado su Porsche 911 SC

Zordan Antonillo e Vezzaro Carlo su Ford Sierra RS

Rok Cup International Final 2016 – foto selection

Le fotografie pubblicate in questo post sono state scattate con fotocamera Olympus E-PL3, dotata di obiettivo M. Zuiko ED 40-150 mm f 4.0-5.6 R, in occasione della Rok Cup International Final 2016, manifestazione internazionale svoltasi nei giorni 20, 21 e 22 ottobre 2016 sul circuito South Garda Karting di Lonato del Garda, Comune della provincia di Brescia.

Cinti Riccardo (ITA) I° classificato cat. Super Rok - FA Kart/Vortex/Bridgestone (foto by Maurizio Romio)

Müller Michael (CHE) II° classificato cat. Senior Rok – Tony Kart/Vortex/Bridgestone (foto by Maurizio Romio)

Grinbergas Gustas (LTU) II° classificato cat. Junior Rok – Birel ART/Vortex/ Bridgestone (foto by Maurizio Romio)

Felle Giuseppe (ITA) cat. Senior Rok – Evo Kart/Vortex/ Bridgestone (foto by Maurizio Romio)

Laurito Mirko (ITA) cat. Senior Rok – Tony Kart/Vortex/ Bridgestone (foto by Maurizio Romio)

Laurini Lodovico (ITA) V° classificato cat. Senior Rok – Tony Kart/Vortex/ Bridgestone (foto by Maurizio Romio)

Kowalczyk Hubert (POL) cat. Junior Rok – Maranello/Vortex/ Bridgestone (foto by Maurizio Romio)

12° Rally Storico Campagnolo 2016 – foto selection

Foto scattate in occasione del 12° Rally Storico Campagnolo 2016 sulla Prova Speciale di Gambugliano in località Ignago di Isola Vicentina.

Lucky-Cazzaro su Lancia Delta Integrale 16V (foto Rally Campagnolo 2016 by Maurizio Romio)

Da Zanche-De Luis su Porsche Carrera RSR (foto Rally Campagnolo 2016 by Maurizio Romio)

Baggio-Rossini su Lancia Rally 037 (foto Rally Campagnolo 2016 by Maurizio Romio)

Costenaro-Marchi su Lancia Stratos HF (foto Rally Campagnolo 2016 by Maurizio Romio)

Zordan-Scalco su Porsche 911 SC (foto Rally Campagnolo 2016 by Maurizio Romio)

Sbalchiero-Ferracin su Porsche 911 (foto Rally Campagnolo 2016 by Maurizio Romio)

Manfrinato-Mantovani su Lancia Delta Integrale 16V (foto Rally Campagnolo 2016 by Maurizio Romio)

Zanetti-Sgorbati su Opel Ascona (foto Rally Campagnolo 2016 by Maurizio Romio)

Pedretti-Cirillo su Fiat 131 Abarth (foto Rally Campagnolo 2016 by Maurizio Romio)

Meggiarin Lisa-Gallotti Silvia su A112 Abarth 70 HP (foto Rally Campagnolo 2016 by Maurizio Romio)

Marchetto-Zamboni su BMW M3 (foto Rally Campagnolo 2016 by Maurizio Romio)

Fracasso-Fracasso su Mercedes 190 2.3 16V (foto Rally Campagnolo 2016 by Maurizio Romio)

Solda'-Bernardini su Audi Quattro (foto Rally Campagnolo 2016 by Maurizio Romio)

Scapin-Cumerlato su Fiat 131 Abarth (foto Rally Campagnolo 2016 by Maurizio Romio)

Cazzola-Liessi su BMW 325 I (foto Rally Campagnolo 2016 by Maurizio Romio)

Pellizzari-Tinazzo su A112 Abarth (foto Rally Campagnolo 2016 by Sebastiano Romio)

Piloti… forse si nasce

Nel mese di novembre 2014 ho dato alle stampe, in qualità di autore,  il libro dal titolo

“Piloti… forse si nasce. Antonillo Zordan, storia e successi di un Campione di Rally.

Stagione agonistica anni Settanta”.

  

Contenuto dell’opera letteraria.

La pubblicazione racconta la storia agonistica del pilota vicentino Antonillo Zordan, oggi sessantacinquenne,  distintosi in particolare nei rally degli anni Settanta e Ottanta.

Nato nel 1949 debutta nei rally nel 1972 e diventa ben presto uno dei principali protagonisti della specialità in Italia aggiudicandosi nel Gruppo 3, alla guida di una Porsche Carrera 911, il titolo di Campione Italiano Rally Nazionali 1976 e il titolo di Campione Rally Internazionali 1977.

Nel 1976 balza agli onori della cronaca sportiva vincendo il Rally internazionale Campagnolo alla guida di una Porsche Carrera 911 Gruppo 3, riservato alle auto sportive di serie,  davanti alla Lancia Stratos ufficiale.

Nel 1980, in occasione del Rally Mondiale di San Remo, alla guida di un’Opel Ascona Gruppo 1, messagli a disposizione dalla Conrero Squadra Corse di Virgilio Conrero, si classifica ottavo assoluto, primo dei piloti privati.

 

Una storia il cui filo conduttore è un’intervista al pilota.

Un’analisi e interpretazione della sua attività agonistica, corredata da foto, articoli di giornali, testimonianze e fatti.

 

Richieste di informazioni sul libro possono essere inviate al seguente indirizzo e-mail: maurizio[]romiocostabissara.it.

 

///

  

Libro: Piloti… forse si nasce

Antonillo Zordan, storia e successi di un Campione di Rally

Stagione agonistica anni Settanta

Commenti:

E-mail del 5 dicembre 2014:

Caro Romio (possiamo darci del tu?),
Caro Maurizio,
ho ricevuto ieri il tuo libro. Grazie
Ho incominciato già ieri notte a leggerlo con voracità.
Mi pare scritto bene e con grande passione. Si sente tutta l’ammirazione
che hai per questo grande pilota.
Il libro è ben fatto. La copertina rigida, cartonata e patinata ne fanno
un libro ‘di lusso’.
All’interno l’impaginatura è buona, forse qualche foto si poteva
posizionare meglio, ma nel complesso il lavoro pare ben fatto.
[] complimenti a te e a tutti quelli che ti hanno aiutato a
scrivere il libro. Salutami Zordan e digli che grazie al tuo libro lo sto
apprezzando tantissimo come pilota e come uomo.

Sentiamoci, a presto. 

Maurizio [B.]
 
 
 
 
 
 
 
 
 

 

Recensioni:

22.11.2014, Radio Oreb, rubrica “C’era una volta”

Rally History – Antonillo Zordan nella storia del rally

Rally History

Antonillo Zordan, storia e successi di un Campione di Rally.

Fra gli sport motoristici il rally è sempre stato uno sport ricco di fascino. Forse perché si tratta di una specialità “popolare” nel senso che il rally per le sue caratteristiche è particolarmente vicino alla gente. I piloti di rally, infatti, utilizzano auto che derivano da quelle di serie e percorrono strade frequentate normalmente dal comune cittadino. Il rally è praticato da molti piloti “locali”, fattore che contribuisce a coinvolgere ancora di più non solo gli appassionati ma anche coloro che di rally sono meno informati. I rallisti sono poi facilmente avvicinabili dal pubblico in vari momenti della competizione, come ad esempio alla partenza del rally o delle prove speciali, nei parchi assistenza, ai riordini o al momento conclusivo dell’arrivo sul palco. Tutti fattori che contribuiscono al successo di questo spettacolare settore dell’automobilismo.

Un bel controsterzo di Antonillo Zordan in coppia con Marco Marchetti in azione in un rally su Ferrari 308 GTB

Anche Costabissara ha il proprio campione di rally, Antonillo Zordan che ora ci aiuterà nel prosieguo di questo articolo a ripercorrere la sua prestigiosa carriera agonistica.

Antonillo Zordan debutta nelle competizioni nel 1972 alla guida di una Fiat 128 SL Coupé gruppo 1 al Rally due Valli di Verona.

Nel 1973 Zordan guida una Fiat 128 SL Coupé gruppo 2 preparata dalla Fiat Ceccato di Schio. Sin da subito Zordan, affiancato in veste di navigatore dall’amico Danilo Dalla Benetta, si dimostra un pilota con un forte potenziale, conquistando piazzamenti di valore assoluto come l’ottavo posto al Rally del Medio Adriatico che gli vale un riconoscimento di merito da parte della Fiat.

Significativo sarà il fatto che nel corso degli anni il pilota bissarese conserverà immutata questa sua passione per la guida nelle competizioni rallistiche.

Siamo a Vicenza, è il 20 novembre del 1976. Zordan Antonillo è ai nastri di partenza del 4° Rally Internazionale Campagnolo che si corre sulle strade dell’entroterra vicentino. La cornice di pubblico è quella della grandi occasioni. Migliaia sono gli appassionati assiepati lungo il percorso del rally.

L’ obiettivo di Zordan al volante di una Porsche Carrera 911 2.7 RS con a fianco Danilo Dalla Benetta,  è la vittoria nel gruppo 3, quello riservato alle auto sportive di serie.  Al via  molti piloti di spessore, tra i quali il pilota ufficiale Lancia,  Tony Carello alla guida di una Lancia Stratos gruppo 4 con i colori Alitalia in coppia con Arnaldo Bernacchini.

Dopo una gara da “libro Cuore”, il  21 novembre del 1976 Antonillo Zordan, su Porsche Carrera 911, taglia il traguardo al primo posto assoluto davanti al pilota ufficiale Lancia, Tony  Carello.

A fine gara la Porsche del driver vicentino viene minuziosamente controllata dai commissari tecnici, sotto lo sguardo attento dei responsabili Lancia. Come aveva assicurato Walter Kruger, l’amico meccanico di  Zordan che aveva curato l’allestimento della vettura,  tutto  risulta regolare. Dopo aver superato anche la prova delle verifiche tecniche,  Antonillo Zordan riesce nell’impresa, forse unica nel suo genere,  di vincere un rally internazionale  alla guida di una vettura di serie, tenendo testa ad un pilota alla guida di quella che a quei tempi era considerata l’auto regina della specialità, la Lancia Stratos.  Onore va anche al pilota Lancia, Tony Carello (che Zordan ricorda come un vero “signore”),  futuro campione europeo (1978), per la combattività e sportività dimostrata nel corso della gara.

   

La storica coppa del 4° Rally Internazionale Campagnolo del 1976 vinto dal pilota Antonillo Zordan in coppia con Danilo Dalla Benetta su Porsche Carrera 911 RS gruppo 3

Zordan, alla guida del prestigioso ed elegante coupé della casa automobilistica di Stoccarda, si aggiudica per ben due anni consecutivi, 1976 e 1977, il titolo di campione del gruppo 3, rispettivamente nel campionato rally nazionali e nel campionato rally internazionali.

“Nel 1977,  racconta Zordan, ricevetti un’ offerta dalla Fiat per correre con la Fiat 131 Abarth ufficiale…il contratto prevedeva dei costi a mio carico. Misi in vendita la mia Porsche ma i tempi erano stretti e non riuscii a trovare il budget necessario”.

Antonillo Zordan e Danilo Dalla Benetta su Fiat 131 Abarth al Rally dell’Isola d’Elba del 1981 valido per il Campionato d’Europa Rallies conduttori coeff. 4

Altro appuntamento con la storia…Sanremo, 6 ottobre 1980.

22° Rally Mondiale di Sanremo, Italia.

Zordan,  in coppia con Danilo Dalla Benetta,  è alla guida di una Opel Ascona 2000 RS gruppo 1, messagli a disposizione dalla Conrero Squadra Corse di Virgilio Conrero.  Dopo 2868 chilometri di gara, dei quali 821 cronometrati percorsi dall’asfalto sanremese agli sterrati toscani,  l’equipaggio vicentino, portacolori della Scuderia Palladio, si classifica ottavo assoluto e  primo dei  privati. Si racconta che al “Mago”, così veniva soprannominato Virgilio Conrero, all’arrivo, nel vedere Zordan sul palco,  si fossero inumiditi gli occhi.

In questa 7° prova del Campionato del Mondo Marche Rallies, Antonillo Zordan, primo dei piloti Opel,  ottiene importanti punti per la casa automobilistica tedesca entrando lui stesso in graduatoria nel Campionato del Mondo Piloti Rally con 3 punti iridati nel quale, al termine della stagione agonistica,  sarà preceduto, considerando solo i piloti italiani, da Attilio Bettega (15 punti), Sandro Munari (10 punti) e Angelo Presotto (4 punti).

Nel 1981 si fa strada l’ipotesi di Antonillo Zordan all’ Opel per condurre l’ Opel Ascona 400, ma la speranza, purtroppo, è rimasta tale perchè il sogno di un volante ufficiale su un’auto di vertice,  per il pilota di Costabissara,  non ha potuto trovare concreta realizzazione.   Zordan  rimane pilota privato… forse “privato” di  un volante ufficiale che avrebbe fatto non solo la gioia di Zordan ma anche dei tifosi, degli appassionati e della storia dei rally.

Zordan, con la sua grande passione  per il mondo dei  rallies, è  riuscito  in ogni caso a far fronte alle numerose “incredibili fatiche imposte da questo sport”, come lui stesso ha sottolineato in una intervista apparsa sul quotidiano Il Giornale di Vicenza del 30 luglio 1988 nella quale l’ “uomo” Zordan si racconta.

San Marino 3 – 4 marzo 1979…classifica del 7° Rally Internazionale di San Marino Trofeo Fernet Tonic, gara di apertura del campionato italiano rally internazionali: 1. Tony Fassina-Mannini  (Lancia Stratos)  2. Tabaton-Rogano (Lancia Stratos) 3. Zordan-Dalla Benetta (Porsche Carrera 911SC)  4. Ceccato-Zami (Fiat Abarth 131) 5. Pasetti-Barban (Fiat Abarth 131). A Zordan abbiamo chiesto qualche ricordo legato a questo rally: “…ricordo quando in una delle prove speciali su fondo stradale innevato e ghiacciato sono rimasto senza chiodi sulle coperture pagando un gap cronometrico mentre ero in lotta al volante della mia Porsche contro la Stratos di Fabrizio Tabaton. Per un fattore economico nelle competizioni utilizzavo quasi sempre pneumatici meno performanti rispetto ai modelli migliori disponibili sul mercato. A fine gara i tecnici Pirelli rimasero sorpresi nel vedermi concludere  terzo assoluto con la tipologia di gomme che avevo usato. Poco tempo dopo attraverso Elio Nori della Nori Gomme  mi arrivarono gratuitamente alcuni “treni” di gomme Pirelli da terra. 

Il fattore pneumatici è di fondamentale importanza nelle competizioni.

L’equipaggio Antonillo Zordan e Danilo Dalla Benetta su Porsche Carrera 911 SC in lotta contro le Stratos termina al terzo posto della classifica generale al Rally di San Marino del 1979 valido per il Campionato Europeo Rally.

Le gomme nuove, prosegue Zordan,  le ho avute a disposizione in rare occasioni che si possono contare sulle dita di una mano. Per lo più usavo gomme di seconda scelta oppure  andavo a recuperarle già usate da altri piloti. Due “treni” nuovi di pneumatici dalle ottime prestazioni li ho impiegati in occasione della vittoria al Rally Internazionale Campagnolo del 1976. Abituato com’ero,  mi sembrava in quella circostanza che la mia Porsche  fosse incollata per terra e corresse su due binari”.

Nel corso della sua carriera agonistica Zordan si cimenta alla guida di diverse vetture:

la Fiat 128 SL Coupé gruppo 1

la Fiat 128 SL Coupé gruppo 2

la Porsche 911 S 2.4 gruppo 3

la Porsche 911 S 2.5 gruppo 4

la Porsche 911 Carrera 2.7 RS  gruppo 3

la Porsche 911 Carrera 2.8 RS gruppo 4

la Porsche Carrera 911 SC 3.0 gruppo 4

la Porsche Carrera 911 3.0 RS gruppo B

l’ Opel Kadett 2000 GT/E  gruppo 1

l’ Opel Ascona 2000 RS gruppo 1

l’ Opel Kadett 2000 GT/E  gruppo A

la Ferrari 308 GTB gruppo B

la Fiat Abarth 131 gruppo 4

la Lancia Rally 037 gruppo B

la Lancia Delta 4wd gruppo N

la BMW M3 gruppo A

la Mitsubishi Evo IX gruppo N

la Ford Escort gruppo N

la Ford Escort gruppo A

la Ford Sierra Cosworth gruppo N,

la Ford Sierra Cosworth 4X4 gruppo A,

la Ford Sierra Cosworth gruppo A.

/…

Il 25 ottobre del 1986 Antonillo Zordan, in coppia con Marco Marchetti, nella gara d’ esordio alla guida della Lancia Rally 037 al 15° Rally due Valli di Verona valido per il CIR – Trofeo Italia Nord, si classifica al secondo posto assoluto.

“La Lancia 037, racconta Zordan, è stata una vettura con la quale mi sono subito trovato a mio agio. Al debutto durante il Rally due Valli del 1986, corso in parte sul bagnato, non ho avuto problemi… una macchina completa… il trasferimento di carico in frenata alleggeriva il posteriore… percorrevo la curva e via… a volte sembrava quasi di guidare un go-kart…leggera”… scattante, veloce.

Antonillo, mentre ripercorre i ricordi legati alle “sue” auto si fa portare dal figlio Luca  l’album fotografico. Davanti ad una foto che lo ritrae alla guida della  Porsche 911 S 2.5 gruppo 4 condotta in gara nei rally italiani nel 1974 e nel 1975 Zordan evidenzia: “Si tratta di un modello che la casa automobilistica Porsche ha prodotto in pochi esemplari. L’auto ha un motore di 2500 cc di cilindrata, una scocca molto leggera e parti della carrozzeria in vetroresina, era ottima sullo sterrato. A quel tempo rimasi sorpreso nel vedere le soluzioni adottate dai tecnici tedeschi su questa scocca riguardo, ad esempio, i rinforzi utilizzati per contrastare il fenomeno delle crepe. L’avevo acquistata dal conte Girolamo Capra,  pilota e appassionato del marchio Porsche. Questa Porsche 911 S 2.5, originariamente color bianco e poi verniciata color rosso,  si trova ora presso il museo Porsche nella sede della casa madre di Stoccarda”.

Antonillo Zordan in azione nei rally su Porsche 911 S 2.5 (stagione agonistica 1974-1975)

A condividere l’abitacolo al fianco di Zordan si succedono i navigatori Mirco Pavan, Danilo Dalla Benetta, Luigi Dalla Pozza, Mario Bedin, Daniele Ciocca, Mauro Peruzzi, Marco Marchetti.

Alcuni  importanti  risultati conseguiti da Antonillo Zordan, oltre ai precedenti già citati,   sono le  vittorie nelle tre edizioni 1976, 1977 e 1978 al  Rally di San Marino, nel 1979 il 4° posto assoluto e primo di classe su  Porsche Carrera gr. 4 al Rally della Costa Smeralda in Sardegna, valevole per il campionato italiano ed  europeo, nel 1980 l’ ottavo posto assoluto e la vittoria nel gruppo 1 su  Opel Kadett 2000 GTE al Rally della Costa Smeralda, risultato questo che vale la temporanea leadership  del campionato italiano della categoria. Nel 1988 alla guida della Ford Sierra Cosworth in coppia con Marco Marchetti  vince il Rally di Adria, il Rally del Friuli e delle Alpi Orientali a Majano in provincia di Udine, il Rally d’ Autunno, arriva terzo al Rally Città di Bassano e  secondo assoluto al Rally di Asti. Si aggiudica il campionato di Coppa Italia  quarta zona.

Ecco come Zordan racconta lo scherzo che ha fatto quella volta ai suoi amici che l’ attendevano in  prova speciale:  

“L’ episodio si è svolto al Rally di San Marino del 1978… si trattava dell’ ultima prova speciale …  eravamo in testa al rally con un significativo margine di vantaggio… verso la fine della prova cronometrata abbiamo visto i nostri amici e a quel punto… io e Mario (Bedin n.d.r.) ci siamo fermati nella “speciale” per salutarli.  Subito pensavano ad una avaria meccanica e c’era già chi, come Gianfranco Marconato, stava recriminando contro la sfortuna per questo epilogo…. li abbiamo salutati  e siamo ripartiti… andando a vincere la gara”.

Ad anni di distanza dal suo debutto, Antonillo Zordan sfreccia ancora sulle prove speciali cogliendo successi alla guida di una Porsche Carrera 911 SC 3.0 nei rally storici; sua nel 2009 la vittoria assoluta, in coppia con il navigatore Marco Marchetti, in occasione della sesta edizione del Rally Storico Città del Palladio corso sulle strade del vicentino. L’ 11 dicembre del 2010 a Vicenza Antonillo Zordan riceve dalle mani del Presidente dell’ Automobile Club Italia, ACI Italia, il premio per la carriera agonistica. (…la storia continua)