
Peschereccio fotografato durante il rientro al porto di Pila, in località Laguna di Barbamarco, Delta del Po.
Urban blog
Foliage, alla ricerca dei colori dell’autunno.
La tavolozza dei colori autunnali la possiamo cogliere in tutta la sua bellezza tra i sentieri dei boschi, le vie, i giardini e i parchi di Costabissara.
I protagonisti sono gli alberi che diventano i pittori della natura.
Ciascuno di loro può essere riconosciuto dal colore autunnale delle sue foglie.
Il colore giallo identifica l’acero di monte, il larice, la betulla, il noce e il castagno; il rosso: il ciliegio selvatico, la quercia e l’abete; il bronzo, il frassino; l’ocra, l’ontano; l’arancione, il faggio; il verde, l’abete.
Buona passeggiata
Domenica 2 agosto 2015, nel corso di una giornata trascorsa in mare, a circa 8 miglia dalla costa, di fronte alle foci del Po della Pila, ho avuto modo di vedere i delfini.
È sempre una forte emozione osservare, liberi in natura, questi bellissimi cetacei.
Nell’occasione di questo avvistamento ho scattato alcune foto pubblicate in questo post e ripreso un breve video visibile sul mio canale YouTube.
Dove fare la prima esperienza di campeggio invernale in roulotte?
Io e la mia famiglia abbiamo scelto il camping Merano presso la cittadina omonima. (http://www.meran.eu/campeggio/)
In questo periodo natalizio del 2013, dopo aver valutato varie alternative, scegliamo come base delle nostre brevi vacanze natalizie il camping della città di Merano.
Io e la mia famiglia siamo alla nostra prima esperienza di campeggio in inverno.
Mia moglie evidenzia qualche perplessità nell’affrontare in caravan le temperature invernali… ma alla fine, tutti, in famiglia ci diamo da fare per superarle.
La mattina del 30 dicembre siamo in viaggio, con la roulotte al seguito, verso il camping cittadino di Merano presso il quale giungiamo verso mezzogiorno.
Nonostante un cartello in entrata riporti la scritta “Full, completo”, fortunatamente riusciamo a trovare una piazzola dove sistemare la nostra caravan.
Come siamo giunti a questa scelta meranese?
Presso la biblioteca comunale di Costabissara prendo in visione la rivista mensile Bell’Italia, numero 332 del mese di dicembre 2013, la quale all’interno, nello spazio editoriale “Il weekend di Bell’Italia”, in un articolo dal titolo “Dolci inverni tra le alpi”, indica come trascorrere una breve vacanza invernale a Merano.
Dopo aver letto l’articolo mi dico… Merano sarà la meta per la nostra prima esperienza di campeggio invernale con la caravan.
Valuto anche il fatto che dal punto di vista logistico Merano è facilmente raggiungibile attraverso l’arteria autostradale, fino a Bolzano, e poi in superstrada fino quasi in centro città e che in caso di nevicate questo fattore può costituire un vantaggio garantendo una maggiore facilità di mobilità e spostamento con l’auto e la caravan.
Io e la mia famiglia troviamo la città di Merano e i suoi abitanti molto accoglienti.
A Merano si trascorre il capodanno
a Merano 2000 passeggiamo sulla neve
si ammira il panorama
si corre e ci si diverte sulla neve
Il giorno successivo, in centro città, ci concediamo un bagno ristoratore alle Terme.
La nostra prima esperienza di vacanza in inverno in roulotte non può andare meglio.
La nostra caravan, una Lander Pierre Cardin del 1987, si comporta alla grande.
Con una temperatura esterna notturna di qualche grado sotto lo zero la stufa Truma SL3002 in dotazione, regolata al minimo e con l’oblò della caravan aperto a metà, ci assicura all’interno dell’abitacolo una temperatura superiore ai 20 gradi; accappatoi e asciugamani riposti bagnati nel vano armadio li ritroviamo asciutti il mattino seguente… cosa desiderare di più!?
Un saluto e… un augurio di Buon Anno a tutti i visitatori del blog.
(Nota: le foto che appaiono nel post sono state scattate in formato jpeg con una fotocamera Olympus E-PL3 e pubblicate senza alcuna pre-elaborazione)
Tramonto dell’estate alle foci del Po della Pila.
Foto panoramica delle foci del Po della Pila al tramonto costituita da 5 scatti effettuati con una fotocamera Olympus uTough-6000 del 2009 in modalità panorama e uniti successivamente da PC utilizzando il software in dotazione alla macchina fotografica. In fase di editing la sola elaborazione ha riguardato un lieve ritaglio dei contorni dell’immagine.
Un saluto all’estate e un “welcome” all’autunno
Viaggio in Francia in caravan alla scoperta di Parigi e dei castelli della Loira.
Dopo la Germania eccoci in Francia.
Ad agevolare questo nostro viaggio, con meta Parigi e i castelli della Loira, è ancora una volta la nostra storica caravan Lander Pierre Cardin, i cui interni sono firmati dal famoso stilista italiano, naturalizzato francese, Pierre Cardin.
Si parte da Vicenza venerdì 9 agosto 2013 alle ore 15.00, temperatura 34°.
Si giunge in Francia in serata attraverso il valico del Moncenisio.
Leggi tutto “Viaggio in Francia in caravan alla scoperta di Parigi e dei castelli della Loira”
In questo post provo a riassumere il viaggio fatto con la mia famiglia lo scorso luglio in Germania.
Un viaggio itinerante di circa 3000 chilometri alla guida di una Volvo XC70 del 2006 con al traino una gloriosa e storica caravan Lander Pierre Cardin del 1987.
Si parte da Vicenza, all’una e mezza di domenica 8 luglio, in direzione della città di Wurzburg in Germania, destinazione il campeggio Estenfeld nei pressi dell’omonima località, che raggiungiamo nel primo pomeriggio dopo aver percorso circa 768 chilometri lungo l’autostrada E45. Leggi tutto “Viaggio a Teutoburgo”