Welcome to the new Romio at Costabissara blog. Copyright Maurizio Romio – All Rights Reserved.
Elenco completo dei post pubblicati nel blog dal 2010
Previous Blog: http://www.romiocostabissara.it/wordpress/
Urban blog
Welcome to the new Romio at Costabissara blog. Copyright Maurizio Romio – All Rights Reserved.
Elenco completo dei post pubblicati nel blog dal 2010
Previous Blog: http://www.romiocostabissara.it/wordpress/
Immagini scattate a Torbole sul Garda in data 30 ottobre 2016 in occasione della regata velica Halloween Cup 2016, manifestazione internazionale organizzata dal Circolo Vela Torbole.
Le fotografie pubblicate in questo post sono state scattate con fotocamera Olympus E-PL3, dotata di obiettivo M. Zuiko ED 40-150 mm f 4.0-5.6 R, in occasione della Rok Cup International Final 2016, manifestazione internazionale svoltasi nei giorni 20, 21 e 22 ottobre 2016 sul circuito South Garda Karting di Lonato del Garda, Comune della provincia di Brescia.
Foto scattate in occasione del 12° Rally Storico Campagnolo 2016 sulla Prova Speciale di Gambugliano in località Ignago di Isola Vicentina.
Foliage, alla ricerca dei colori dell’autunno.
La tavolozza dei colori autunnali la possiamo cogliere in tutta la sua bellezza tra i sentieri dei boschi, le vie, i giardini e i parchi di Costabissara.
I protagonisti sono gli alberi che diventano i pittori della natura.
Ciascuno di loro può essere riconosciuto dal colore autunnale delle sue foglie.
Il colore giallo identifica l’acero di monte, il larice, la betulla, il noce e il castagno; il rosso: il ciliegio selvatico, la quercia e l’abete; il bronzo, il frassino; l’ocra, l’ontano; l’arancione, il faggio; il verde, l’abete.
Buona passeggiata
Del fiore di tarassaco quello che comunemente viene definito “soffione” è l’infruttescenza. Il tarassaco è una verdura selvatica, chiamata in dialetto veneto “pissacàn”, ottimo se preparato in padella con la pancetta e le coèsse.
Cosa sono le coèsse?
La coèssa è il termine veneto che indica la cotenna di maiale.
Le foglie giovani di tarassaco possono essere consumate crude spesso in aggiunta ad altra verdura fresca, mentre i suoi “boccioli” possono essere conservati in vari modi tra i quali sotto sale alla stessa maniera dei capperi.
La foto del fiore di tarassaco che appare in questo post è stata scattata con una fotocamera digitale Olympus Pen Lite E-PL3 dotata di obiettivo M.Zuiko14-42mm f3.5-5.6 II R.
La foto è stata scattata in formato JPG e direttamente pubblicata senza alcuna elaborazione o taglio di immagine.
Di seguito altri dati della foto.
Foto scattata in luce naturale.
Data e ora di scatto: 24 ottobre 2015 ore 08.29
Distanza focale: 41 mm
Fattore zoom digitale: 2
Tempo di esposizione: 1/250
ISO: 250
Flash non utilizzato
Rapporto focale: f/5.6
Bilanciamento del bianco: automatico
Compensazione esposizione: +0.3
Contrasto: normale
Saturazione: normale
Nitidezza: normale
Software: Olympus Viewer 2 1.43W
Domenica 2 agosto 2015, nel corso di una giornata trascorsa in mare, a circa 8 miglia dalla costa, di fronte alle foci del Po della Pila, ho avuto modo di vedere i delfini.
È sempre una forte emozione osservare, liberi in natura, questi bellissimi cetacei.
Nell’occasione di questo avvistamento ho scattato alcune foto pubblicate in questo post e ripreso un breve video visibile sul mio canale YouTube.